Le forme e la loro origine
Prima
Sagome geometriche “pure”, con interventi talvolta diagonali o circolari.
Tetti a capanna, pilastrature ritmate, archi a tutto sesto, lesene, cornici, il tutto
a definizione di volumi quasi sempre a pianta simmetrica.
Morfologia derivante dalle costruzioni storiche, con riferimenti al romanico
e al cascinale lombardo.
Adesso
Nuove tecnologie mirate al contenimento energetico ed al modificato concetto
di abitare,
con volumi strutturali puri, materico-razionalisti, dove la tecnica viene tradotta in forma.
Abitazioni dotate di spazi verdi ed accessori, con aumentata importanza
di terrazzi e balconi, concepiti non più come appendice al volume primario,
ma come parte integrante dell’essenza architettonica.