I materiali e le loro peculiarità
Materiali adottati come diretta discendenza della forma.
Mattoni a vista, pietra naturale, intonaco a frattazzo, sono i materiali di
facciata che hanno caratterizzato le nostre architetture più “classiche”.
Il mattone, coibente, impermeabile, traspirante, praticamente eterno e quasi privo di manutenzioni.
La pietra a spacco che ci ha consentito di creare ritmi e definizioni di facciata liberi dal modulo
prefissato dei mattoni, mantenendone le cromie.
Cappotto in facciata, legno, vetro, metallo, caratterizzano il panorama dei nostri lavori attuali.
Cappotto e legno quali materiali adatti a regolare temperature e soleggiamenti, metallo e vetro per
suggerire volumi piuttosto che definirli, con libera visuale sull’ambiente circostante.