Una vecchia area industriale dismessa , all'interno di un popoloso quartiere cittadino , diventata di proprietà pubblica , è stata rivisitata nelle sue parti esterne ed interne per generare nuovi spazi di servizio al quartiere.
Tenuto conto delle modeste somme disponibili , la struttura originale è stata mantenuta inalterata , lavorando sull'enfatizzazione delle partiture attraverso la caratterizzazione delle volte industriali e degli elementi verticali dei pilastri ; il tutto ricucito tramite una travatura orizzontale in ferro , a sostegno del gioco dei mattoni , che corre su tutta la facciata.
Gli interni ripercorrono l'antico spirito industriale con l'uso di impianti a vista , resine a pavimento , pareti in lamiere grecate coibentate e finestrature a shed e/o in alluminio.
Gli esterni hanno salvaguardato l'unico albero esistente , attorno al quale si sono ricavati spazi di sosta e di riposo oltre che una piccola area di parcheggio al servizio delle funzioni contenute all'interno del centro polifunzionale.