Questo progetto di circa mq 2.000 di superficie , comprendente n° 11 appartamenti , nasce da esigenze variegate , dettate da rapporti di cooperazione tra vari gruppi familiari.
L'edificio è composto da cinque piani di cui uno interrato per box e cantine , uno seminterrato per locali accessori , due fuori terra per abitazioni , uno nel sottotetto come locali accessori.
La pluralità dei committenti ha costretto a procedere per successivi aggiustamenti , sino ad individuare tre volumi che potessero adattarsi al recepimento delle varie richieste.
La questione più complessa è stata progettare con un linguaggio unitario laddove esistevano esigenze e possibilità differenti.
Questo si è reso possibile attraverso l'uso dei rapporti volumetrici e dei materiali di facciata ; i volumi , calibrati nel peso e nelle forme attraverso elementi secondari quali terrazze , balconi e frangisole, dove la continuità dei materiali , come il legno ed il vetro , proseguono indifferentemente su tutti i blocchi , rendendo omogenea l'immagine finale.
La casa è progettata per ricadere in classe A+ e non è previsto l'utilizzo di gas.