L'intervento prevedeva la ristrutturazione completa delle facciate che poteva limitarsi alla semplice rimessa in pristino dei rivestimenti esistenti.
Si è scelto , invece , di intervenire sull'immagine complessiva dell'immobile , anche in considerazione di un discreto disegno prospettico da rimarcare , attraverso materiali e colori differenti sia nelle tonalità che nelle interpretazioni materiche.
Si è proceduto evidenziando i volumi e gli elementi che disegnano la facciata , attraverso una colorazione rosso-aranciato , in contrapposizione a parti piane di colore giallo chiarissimo.
Si sono poi create partiture verticali in alluminio che , utilizzate anche come occultamento delle nuove canne fumarie, accentuano un ritmo prima ottenuto solo attraverso piastrellature di rivestimento in gres.
Tali piastrelle si sono mantenute e , riprendendo una collaudata usanza del mondo anglosassone , sono state “verniciate” con apposite pitture (pliolite) , tali da potersi ben inserire con i nuovi colori di facciata.
I serramenti verticali delle scale , posti sul retro , sono stati interpretati come unico elemento da terra al tetto , riprendendo lo stesso concetto ritmico utilizzato sul prospetto principale.
Infine si sono modificate le tapparelle procedendo con la posa di elementi bruno scuro (come le parti in alluminio) e le balconature sono dotate di tende ombreggianti con colori analoghi a quelli di facciata (rosso-arancio e giallo chiarissimo).
L'uniformità dell'immagine finale , è ottenuta attraverso il contrasto di colorazioni forti e ritmi evidenti , che vengono mantenuti su ogni facciata , indipendentemente dal ruolo che ognuna di queste ricopre.