Si tratta di casa posta al piano terreno , con un piano accessorio nel sottotetto ed un piano nel seminterrato , per complessivi mq. 450 circa , oltre al giardino circostante.
La pianta è regolare e si sviluppa partendo da una zona centrale ingresso-soggiorno , avente forma perfettamente circolare , alla quale sono connesse due zone speculari a forma rettangolare , sui lati destro e sinistro.
L'insieme è caratterizzato da grandi aperture finestrate che , nella zona circolare , occupano tutti i muri perimetrali a disposizione.
Le facciate partono dal cilindro centrale a tutta altezza, scavato solo in corrispondenza dell'ingresso e dai due parallelepipedi laterali che , invece , si fermano al piano terra , lasciando un vuoto rastremato tra la soletta del soffitto ed il tetto inclinato.
L'importanza della copertura in legno a vista , l'uso dei mattoni lavorati a mano , la creazione di vuoti laterali a ricordare gli spazi a fienile , i decori a formelle alternate , sono tutti elementi che richiamano il cascinale lombardo , anche se il rigore delle forme e dei volumi prescinde dal mero utilitarismo agricolo , portando la costruzione in un ambito di chiara modernità.